Vai al contenuto

Links ellenici, update

8 Maggio 2010

Ieri il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha detto che l’Europa sta affrontando il colpo di coda della crisi. Ho l’impressione che sia un’analisi un po’ ottimista, a meno che non si prenda atto del fatto che ci siamo messi, ormai da decenni, comodamente a sedere proprio sulla traiettoria del colpo di coda, e che forse sarebbe il caso di scansarsi, piuttosto che continuare a ripetere che siamo messi meglio degli altri. Tanto non ci crede nessuno, figuriamoci i mercati, che non credono mai a nessuno.

Provo ad indicare alcune analisi che mi sembrano utili per provare a capire la situazione:

La dura lezione greca, per chi vorrà impararla. Noi? Di Oscar Giannino per Chicago Blog, 2 maggio

La Grecia e le banche europee respirano, ma è solo rinviata la resa dei conti in Eurolandia di Mario Seminerio per Libertiamo, 3 maggio

L’audio de “La versione di Oscar” del 6 maggio su Radio24

I commenti e le analisi quotidiane di Phastidio

E soprattutto

Crisi finanziaria, versione 2.1 di Michele Boldrin per noiseFromAmerika, 7 maggio

Da una crisi di eccessivo indebitamento ci si esce solo spendendo di meno e lavorando di più: non c’è alternativa. Quando si è indebitati alla grande o si fa default o ci si cerca un secondo lavoro. Nell’aggregato questo significa crescita economica. Ma di come stimolare la crescita economica nell’occidente incartato nessuno discute. Peccato, perché è l’unica strada disponibile.

Appunto.

Update 09/05/2010

Perché è inutile dar la colpa alle agenzie di rating di Mattia Bacciardi per Libertiamo, 8 maggio

Se vi va, segnalateci altri articoli.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: