Vai al contenuto

Pancetta, cellulite e Global Warming

22 giugno 2010

Consideriamo la popolazione umana, e in particolare le differenze di forma fisica tra adulti sposati e non sposati. Ebbene con tutta probabilità se facessimo una correlazione statistica su queste tematiche, troveremmo una forte correlazione tra la presenza dell’anello d’oro all’anulare sinistro, la comparsa della pancetta negli uomini e la cellulite nelle donne, quindi se non sapessimo nulla sulle abitudini di vita del genere umano, tramite i potenti mezzi della statistica e in virtù della forte correlazione osservata, potremmo inferire che l’anello d’oro al dito fa crescere la pancia agli uomini e la cellulite alle donne, una tragedia!

E allora via alle più svariate discussioni, alcuni proporrebbero lo spostamento dell’anello ad altro dito, con relativi esperimenti sulla popolazione, altri proporrebbero di passare all’argento o al legno, o di non mettere proprio nulla all’anulare, tutto nel tentativo di risolvere il problema. D’altronde la correlazione statistica è chiara, è scienza, non si scappa! Tutto ciò risulta ovviamente assurdo, sappiamo che i single fanno un genere di vita meno rilassato, e tendono a tenersi mediamente più in forma per piacere agli altri, in pratica nonostante quel che dice la statistica, l’anello e la pancetta sono solo coincidenze.

Ora forse apparirà più chiaro cosa significa avere una correlazione statistica tra C02 e temperature, il rigore scientifico è esattamente lo stesso dell’esempio precedente; vogliamo affidare le nostre economie ed il nostro futuro a questo?

Con questo esempio, politicamente scorretto ma efficace, Tore Cocco illustra su Climate Monitor la differenza tra una teoria scientifica e un’ipotesi: l’ipotesi è un’idea plausibile non sostenuta da un solido edificio fisico-matematico, ma solo, come nel caso dell’ipotesi AGW (Antropic Global Warming), da correlazioni statistiche, solide quanto quelle che legano la comparsa di un anello d’oro al dito al decadimento fisico post matrimoniale.

Le ipotesi, a differenza delle teorie scientifiche, non consentono previsioni, né possono essere verificate tramite l’esperimento scientifico. Sulle ipotesi si può speculare, questo sì, ma niente di più. E le speculazioni restano chiacchiere, come le ipotesi non sono scienza.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: