Vai al contenuto

Il ‘Don Quixote’ di Repubblica

13 settembre 2010

L’impavido persecutore di Monsanto, Antonio Cianciullo da Repubblica, è tornato all’assalto lancia in resta, e stavolta a farne le spese è l’orda di fameliche multinazionali farmaceutiche colpevoli di aver preteso dal parlamento europeo l’approvazione di una direttiva che consentirebbe la vivisezione di cani, gatti e scimpanzé.

Troppo facile: in un baleno fioccano le proteste, vengono diffusi sul web i nomi degli europarlamentari italiani che si sono macchiati di una simile onta, i social network vengono inzeppati di lacrimevoli foto di gatti e cagnolini e a Sonia Alfano, novella Dulcinea, non pare vero rimettersi a strillare tutto il suo sdegno per monti e per valli.

Fino a che Paolo De Castro, europarlamentare democratico, interviene sull’Unità e spiega come sono andate realmente le cose:

Questa direttiva dice che, a differenza che nel passato, ogni esperimento dovrà avere ben tre autorizzazioni preventive che dovranno valutarne la reale necessità e verificare che non ci siano metodi alternativi. Ci saranno finalmente delle ispezioni e la presenza di un veterinario esperto in benessere animale in ogni stabilimento. Sarà inoltre istituito un comitato nazionale per il benessere animale.

Certo, non è la legge perfetta, ci sono ancora tanti passi da fare, ma voglio sottolineare che l’Europa dispone della migliore legislazione al mondo in materia di tutela e benessere degli animali.

A differenza di quanto riportato da alcuni organi di stampa, gli Stati membri che hanno una legislazione più severa potranno conservarla: ad esempio in Italia dal 1991 c’è il divieto di utilizzare cani e gatti randagi e tale resterà, e i Paesi che hanno invece legislazioni poco favorevoli per gli animali dovranno migliorare i loro standard.

Questa direttiva non è assolutamente un passo indietro ma un miglioramento rispetto al passato. La dimostrazione è che la maggiore organizzazione animalista europea EUROGROUP FOR ANIMALS (che raggruppa tutte le associazioni europee, tra cui anche la nostra LAV) si è espressa a FAVORE di questo testo.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: