Vai al contenuto

Gatte da pelare (che potrebbero essere lasciate stare)

29 settembre 2010

Il Consiglio nazionale delle Corporazioni è, nell’economia italiana, quello che lo Stato Maggiore è negli Eserciti: il cervello pensante che prepara e coordina!

Con queste parole Benito Mussolini salutò, il 22 aprile del 1930, l’istituzione del Consiglio Nazionale delle Corporazioni. Pare che la cosa non abbia funzionato troppo bene, anche se l’idea che l’economia abbia bisogno di un cervello, più o meno pensante, che diriga e coordini deve essere ancora ben radicata, se oggi possiamo assistere al gustoso siparietto in atto tra fornai e agricoltori.

Qualche settimana fa, con un decreto del ministro dell’economia, gli agricoltori sono stati autorizzati a produrre e commercializzare il pane (dico la verità, non sapevo che non lo potessero fare, pensavo che non lo facessero solo perché è una minchiata dal punto di vista dei costi e dei ricavi). I panettieri però non ci stanno:

di punto in bianco ci ritroviamo a dover competere contro una categoria di privilegiati fiscali, la cui pressione è di oltre il triplo inferiore alla nostra, con un regime forfetario che si ferma al 15%. Un paradiso fiscale rispetto al comparto della panificazione artigianale, che tra imposte dirette e indirette sconta circa il 52% di tasse sul reddito trasformato. A chiudere il cerchio sono le modalità di vendita, quelle dei super incentivati farmer’s market, già criticati dai commercianti in diverse zone d’Italia

E messa così, non gli si può neanche dare tutti i torti. Ognuno ha le sue ragioni, come sempre. Tocca al cervello pensante, lo Stato che tutto vede e a tutto provvede, dirimere la contreversia, magari facendo incazzare qualcun altro. Oppure, ma non sembra essere nell’orizzonte delle opzioni praticabili, si potrebbe suggerire allo Stato di fregarsene degli agricoltori, dei panettieri, dei farmer’s market, della grande distribuzione e di tutto il resto, e che sul mercato ci sta chi ci sa stare. Troppo facile? Per i nostri cervelli pensanti sicuramente sì.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: