Un Ogm vecchio 700.000 anni
16 novembre 2010
Nel dibattito su ciò che può o non può essere considerato “naturale” arriva questo studio pubblicato su PLoS One: esso dimostra come un tratto di cromosoma sia migrato da una pianta polipliodea (P. palustris) a un erba comune (Festuca ovina). La minima quantità di materiale genetico trasferito, la sua complessa natura e il trasferimento delle proprietà associate al frammento suggeriscono che questo passaggio “orizzontale” sia avvenuto attraverso un “vettore” (forse un batterio, come avviene nei moderni Ogm) e non attraverso un’impollinazione illegittima.
No comments yet