Vai al contenuto

Al Gore e il Global Warming zoogenico

22 novembre 2010

Nel suo ultimo libro “La Scelta” Al Gore attacca la zootecnia e l’agricoltura accusandole di

essere una delle maggiori cause di inquinamento responsabili del surriscaldamento globale […] l’esplosione del numero di bovini, suini, e polli ha fatto decollare le emissioni di metano derivanti dall’agricoltura […] il 72% di tutte le emissioni del Canada provengono proprio dal bestiame.

Tra le fonti di Al Gore c’è un’analisi fatta da Scientific American Magazine dove si confrontano le emissioni zoogeniche emesse nella produzione di 150 gr circa di carne bovina, suina o avicola con 150 gr di asparagi, di mele o patate. Quindi un’equivalenza a peso, non a calorie o a proteine equipollenti, come se gli asparagi potessero sostituire la carne. Questo tipo di confronto è semplicemente ridicolo e assurdo, sarebbe come confrontare 1 lt di acqua con 1 lt di vodka, perché tanto sono entrambi liquidi trasparenti.

Tutte le emissioni lorde poi sono trasformate dai giornalisti di scientific american in CO2 equivalenti e confrontate con quelle delle autovetture, senza fare prima il bilancio del metano. Inoltre calcolano le emissioni della produzione di carne, con le seguenti percentuali:

  • 40% dovuto alla produzione di mangimi e foraggi,
  • 14% dalla produzione di concimi minerali,
  • 32% dalle emissioni zoogeniche di metano e protossido d’azoto,
  • 14% dalla produzione di farmaci, vitamine, integratori ecc.

Questi confronti sono inaccettabili, inutili e non scientifici. Purtroppo Al Gore afferma anche che “per produrre circa un kg di carne bovina servono oltre 6 kg di proteine vegetali”

Invece il rapporto tra le due fonti proteiche non è 1 a 6 come dice Al Gore, che cita ricerche che confrontano i legumi e la carne, senza considerare tutti i prodotti e i sotto prodotti zootecnici. Inoltre nel confronto, le razioni considerate per i bovini non contengono i sottoprodotti mangimistici e sono a base di fieno e fiocchi di cereali, (i fiocchi sono al 60% della razione, un’assurdità) mentre le razioni italiane sono a base di silomais (almeno per il 70%) con l’integrazione di farine di cereali e soia. Nessun allevatore in Italia si può permettere fieno e fiocchi, fallirebbe subito. Facendo il confronto con le razioni italiane il rapporto in equipollenza nella produzione di proteine è quasi paritario.

Una commissione americana citata da Al Gore afferma che gli animali zootecnici producono CO2, ovvero un gas serra responsabile del riscaldamento globale. Questo è un errore clamoroso, non sanno cos’è il bilancio del carbonio, e probabilmente non hanno mai letto il rapporto IPCC AR4 2007.

Purtroppo per difendere queste falsità Sylvie Coyaud, consigliere del WWF, nel suo blog Oca Sapiens di Repubblica scrive: ” a contatto con l’ossigeno dell’aria il CH4 (intende quello zoogenico) produce CO2.” Quindi gli animali secondo la Coyaud producono comunque CO2 dimostrando di non conoscere la questione. Sarebbe come dire che la CO2 che si forma dall’ossidazione del metano zoogenico produrrà riscaldamento globale, ma è un errore perché non è CO2 aggiuntiva.

E’ importante invece il cambiamento della consistenza zootecnica; in teoria se si riuscisse ad abbassarla, si abbasserebbero anche le concentrazioni di metano, e viceversa. Questo però vale anche per la popolazione umana, perchè alla riduzione della popolazione dovrebbe corrispondere, in linea di massima, una calo di terre coltivate. Questo potrebbe determinare il sequestro e lo e stoccaggio del carbonio dall’atmosfera sottoforma di vegetazione perenne.

Forse le previsioni di crescita della concentrazione di metano atmosferico sono sovrastimate proprio perchè le emissioni zoogeniche sono calcolate come aggiuntive. Quindi non è dimostrato che le emissioni zoogeniche siano talmente consistenti da influenzare la concentrazione totale del metano atmosferico.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: