Biosafety Scanner – Mario Capanna vi augura un buon 2011 (a spese vostre, of course…)
2 gennaio 2011
E’ arrivato il momento di porgervi anche i nostri auguri di buon 2011.
Abbiamo pensato di farlo recensendo il nuovo strumento (lo chiamano software, ma di per sé è un database) che la Fondazione per i Diritti Genetici di Mario Capanna ci ha regalato con i nostri soldi (Ministero dell’Ambiente per essere precisi) per aiutarci a “gestire”
la vigilanza e il controllo degli OGM sul territorio italiano.
Lo strumento si chiama Biosafety Scanner, ma cosa vede uno scanner? Di solito quello che il suo “padrone” vuole fargli vedere.
Ma vediamo di che si tratta.
5 commenti
leave one →
L’articoloparte da una posizione ideologica e non analizza a fondo il software, che ha ben diverse potenzialità e fini rispetto a quelli descritti. Potete vedere voi stessi la bontà del lavoro svolto, visitando il sito http://www.biosafetyscanner.org/login.php
@hernandex: Ognuno è giustamente fiero del proprio lavoro, ma dovrebbe essere anche disposto ad accettare delle critiche, senza bollare come preconcette ed ideologiche (dal pulpito di Capanna Mario, poi…) le posizioni diverse dalle proprie .
Comunque, se proprio vogliamo parlare di ideologia, che significato ha la parola “biosicurezza”? E in base a quali evidenze scientifiche un paese con una legislazione più restrittiva nei confronti della coltivazione di varietà geneticamente modificate dovrebbe essere più sicuro di altri?
Il biosafety scanner sarà anche un lavoro ben fatto (de gustibus…) per carità, ma resta un modo idiota e inutile di spendere denaro pubblico, che fino ad oggi non era mai stato usato per finanziare dei videogames.
Che abbia fini diversi da quelli descritti da voi (ovvero legati alla biosicurezza), è indubbio.
Visto che sei riapparso ti ricordiamo che ci sono delle domande (da noi) che aspettano “stupefacenti” tue risposte…
Nella speranza di risentirti presto, un saluto.
“E in base a quali evidenze scientifiche un paese con una legislazione più restrittiva nei confronti della coltivazione di varietà geneticamente modificate dovrebbe essere più sicuro di altri?”
Legislazione più restrittiva + controlli efficenti = più sicuro degli altri paesi, è così difficile da capire?
Il denaro pubblico è spesso speso in modo idiota e inutile, forse voi ne siete beneficiari in qualche modo, chissà !?
Mai capitato di lavorare a qualche progetto inutile per esempio presso qualche università?eh ? Dài su
Ma non in questo caso mi dispiace. In Italia per legge devono per legge essere fatti dei controlli e questo strumento aiuta a farli.
Passo e chiudo.
Sarebbe facile da capire se avessi risposto alla mia domanda, che traduco: se gli OGM non fanno male alla salute e all’ambiente, perché bisogma tenerli sotto particolare osservazione?
Hernadex, gli OGM fanno male? Mi sono perso qualcosa? Penserai che sia una domanda stupida, ma anche le domande stupide hanno una risposta.
PS. l’equazione in genere funziona diversamente: legislazione più restrittiva + burocrazia + intermediazione politica + clientele e corruzione = sistema meno sicuro (Europa insegna)