Il conto alla rovescia di Mr Monbiot
Come ci ricorda WUWT, manca solo un anno alla scadenza della profezia lanciata da George Monbiot dalle pagine del Guardian (e da dove sennò…) nel 2002:
Fra non più di dieci anni, il mondo si troverà di fronte a una scelta: se continuare ad usare la terra coltivabile per nutrire gli animali da allevamento o usarla per nutrire gli esseri umani. Non può fare entrambe le cose (…). Ogni chilogrammo di carne bovina che consumiamo, secondo una ricerca degli agronomi David Pimental e Robert Goodland, richiede circa 100.000 litri di acqua (non è un errore di stampa, sta scritto proprio così, NdR). Le falde acquifere stanno iniziando a prosciugarsi in tutto il mondo, soprattutto a causa del consumo da parte degli agricoltori
Vi terremo aggiornati, se riusciremo ad uscirne vivi (e a smettere di ridere).
Ma chi e- ‘sto menagramo? Qualcuno gli puo- spiegare che l-acqua e- una risorsa rinnovabile e che l’acqua usata per irrigare non viene “consumata”, ma resta nel ciclo dell’acqua? Ci sara’ acqua anche quando la razza umana sara’ estinta perche- ha dato retta menagrami del genere.
@ Gilberto Bonaga: da queste parti ci avevamo provato, a suo tempo, a spiegare il concetto:
https://lavalledelsiele.com/2010/10/20/limpronta-idrica-agricola-e-zootecnica-tra-leggende-e-realta-prima-parte/
https://lavalledelsiele.com/2010/10/21/limpronta-idrica-agricola-e-zootecnica-tra-leggende-e-realta-seconda-parte/
https://lavalledelsiele.com/2010/10/22/limpronta-idrica-agricola-e-zootecnica-tra-leggende-e-realta-terza-e-ultima-parte/
Il fatto è che abbiamo poca memoria. Sarebbe bene che ogni volta che uno spara una cazzata del genere ci segnassimo la data sul calendario. Invece in genere ce ne dimentichiamo, quindi è probabile che il Guardian l’anno prossimo pubblichi la stessa profezia, semplicemente cambiando la data di scadenza. Qui da noi sono andati avanti una decina d’anni circa riproponendo la stessa zuppa una volta all’anno, con le stesse parole:
https://lavalledelsiele.com/2010/06/06/dillo-almeno-con-parole-tue/
Come osi mettere in dubbio un così autorevole esperto, che sa bene che le mucche non fanno pipì, ma trattengono le decine di migliaia di litri al loro interno, altrimenti l’acqua tornerebbe in ciclo, e sarebbe “usata” e NON “consumata”.
Come ? Dici che non li vedi i cento mila litri d’acqua per chilo di carne ? …che le mucche dovrebbero essere gonfie come dirigibili…? Ma allora, se non la trattengono, allora la disintegrano, quell’acqua…mica può tornare in circolo, mica possono fare pipì…sarebbe sconveniente, e che diavolo ! e poi, dove vuoi che le mucche trovino i gabinetti, per un minimo di intimità e privacy mentre la fanno ?
🙂