Vai al contenuto

La PAC è stata la peggiore politica agricola del XX secolo? III – Una prospettiva storica

7 febbraio 2011

Come sostenuto altrove[1], le origini della PAC possono essere fatte risalire alla Grande Depressione, nelle politiche adottate e poi sopravvissute alla guerra e, semmai, rafforzate negli anni ’50. In quale misura la PAC ha modificato il livello di sostegno all’agricoltura in vigore negli anni ’50? Rispondere a questa domanda è molto difficile. Non esistono studi comparativi delle politiche agricole prima della PAC, con una sola eccezione, per quanto ne sappia. McCrone stima la produzione secondo i prezzi interni e mondiali nel 1955-1956 per un certo numero di paesi. E’ quindi possibile calcolare il sostegno ai prezzi di mercato, anche se non del PSE, che dovrebbe includere anche i pagamenti diretti[2].

EU-countries Other countries
France 18.1 Sweden 26.3
Italy 16.4 Austria 4.5
Germany 21.2 Switzerland 41.3
United Kingdom 31.2 Finland 72.2
Netherlands 5.0 Norway 20.5
Denmark 2.7
Belgium 5.6
Ireland 4.7
Pseudo-EU 17.7

 

Il totale è inferiore alla metà della misura analoga per l’UE-12 nel 1986-1988 (37,9 per cento). Sembra altamente improbabile che i tre paesi mancanti (Spagna, Portogallo e Grecia) abbiano sostenuto la loro agricoltura in misura tale da spingere l’MPS aggregato per tutti i dodici paesi nel 1950 oltre il suo livello nel 1980.

Le nostre conoscenze circa il livello di sostegno durante il primo anno della PAC non sono particolarmente migliori. La letteratura è ricca di dettagli concernenti i negoziati, ma è a corto di dati concreti. Johnson riporta due stime presentate da autori americani nel 1966-67 e 1967-1968[3]. Si calcola l’MPS sommando le differenze dei prezzi dei prodotti in uscita tra CEE e “resto del mondo”  (più che altro danesi, inglesi o prezzi all’esportazione degli Stati Uniti). Le cifre per ogni prodotto a volte differiscono in maniera irritante tra una stima e l’altra, ma in entrambe le stime si arriva a sommare fino a un totale comparabile di circa 6,5-8 miliardi di dollari. Queste somme, confrontate con una produzione totale lorda di 23 miliardi di dollari, danno un MPS tra il 28 e il 34%. A questo MPS, si devono aggiungere i pagamenti diretti (circa 8 miliardi di dollari) e sottrarre i ricavi dei prelievi sull’importazione (circa 2 miliardi). Si ottiene un PSE di circa il 42,5-47,5%. Questi dati possono essere confrontati con stime analoghe per gli Stati Uniti fatte da Johnson – il 15 per cento per il MPS e il 33 per cento per il PSE. Sono misure un po ‘grezze, ma indicano chiaramente che nel 1960 la PAC era già abbastanza pesante e quindi decisamente “peggiore” della politica agricola americana.

Le prime stime ufficiali OCSE del PSE sono posteriori al 1979-1981[4].

 

1979-81 1984-86 2004-06
Australia 9.2 7.8 4.7
Canada 23.6 36.0 21.8
EU 37.5 41.3 33.7
Iceland 76.8 66.2
Japan 57.2 61.2 54.7
Korea 70.2 63.0
Mexico 2.8 14.2
New Zealand 11.3 1.1
Norway 70.8 66.2
Switzerland 78.2 65.8
Turkey 16.0 24.1
USA 15.6 22.0 14.3
OECD 44.4 28.9


 

 

 

 

 

 

 

 

 

Purtroppo, l’OCSE non è sufficientemente utile a fornire una serie omogenea per la definizione dell’ UE: i dati si riferiscono all’UE-10 nel 1979-1981, per UE-12 nel 1984-86, e per l’UE-25 nel periodo 2004-2006[5].

Nonostante questo, è abbastanza chiaro che il livello di sostegno per l’agricoltura è aumentato, per poi scendere nella UE, come in altri paesi, e che, tra il 1984 e il 1986, è stato uguale o simile al suo picco. Nell’Unione europea non era certamente in prima linea la tendenza al ribasso. Inoltre, questo confronto tende a sopravvalutare il calo perché i dati 2004-2006 includono i nuovi Stati membri dell’Unione Europea, che proteggevano l’agricoltura meno dei vecchi Stati membri.

Il seguente grafico confronta la variazione annuale del PSE dell’UE con quella degli Stati Uniti e del Giappone:

Il grafico non mostra alcun effetto a breve termine della riforma McSharry (1992) sul livello di supporto totale. In realtà, la riforma era mirata sugli strumenti di intervento piuttosto che sul suo livello totale. Il suo obbiettivo era quello di sostituire il sostegno indiretto tramite la manipolazione dei prezzi con i pagamenti diretti. Purtroppo, il data-base dell’OCSE classifica gli aiuti secondo i criteri di pagamento, piuttosto che secondo la loro natura. E ‘, tuttavia, ancora possibile stimare il rapporto MPS/PSE (grafico 3).

Come previsto, il rapporto è diminuito drasticamente in Europa, un po ‘negli Stati Uniti, mentre è rimasto costante in Giappone. Questa tendenza è una buona notizia per i consumatori dell’UE, in virtù del fatto che i pagamenti diretti sono di solito ritenuti più trasparenti. Tuttavia, non tutti i meriti di questa tendenza possono essere attribuiti a McSharry. In realtà, l’inizio del calo nell’UE precede la riforma, anche se è stato più veloce dopo il 1992.

Questo (sia pure esitante) declino nel sostegno all’agricoltura nei paesi OCSE nel 1990 e nei primi anni 2000 è stata accompagnata da un incremento della produttività in molti paesi meno sviluppati. La diffusione del cosiddetto “Washington consensus” incoraggiò molti di questi paesi a liberalizzare i mercati agricoli e ridurre il loro sostegno al settore. Inoltre, lo sviluppo economico e tecnologico moderno può avere innescato fattori di sviluppo in alcuni paesi, anche in assenza di input esterni. Questa tendenza ha indubbiamente favorito un processo di convergenza. Tuttavia la differenza è ancora molto grande[6].


[1] Federico, Feeding the World: 215-220
[2] Gavin McCrone, The economics of subsidizing agriculture. A study of British policy (London 1962)
[3] Johnson, World agriculture: 123
[4] Sources: 1979-1981: OECD, National policies and agricultural trade (Paris 1987), other OECD, Monitoring (Paris 1982-2006)
[5] Ovviamente, la CE/EU non aveva 10 stati membri nel 1979 né 12 nel 1984. Ma il materiale dell’OCSE fornisce solo questi dati
[6]Le serie disponibili in rete fanno riferimento a “pagamenti basati sulla produzione”, che comprendono MPS e altri pagamenti. La versione cartacea – OCSE, le politiche agricole nei paesi non OCSE. Monitoraggio e valutazione (Parigi 2007) – riportano dati più dettagliati per il 1986-1988 e il 2004-2006. Gli “altri pagamenti” sono nulli o trascurabili nella maggior parte dei paesi, ad eccezione degli Stati Uniti e della Norvegia. Le serie sono regolate assumendo la variazione lineare della quota di “altri pagamenti” sul totale dei pagamenti relativi alla produzione 1986-88 per il periodo 2004-2006

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: