Vai al contenuto

L’olio di Petrini

7 marzo 2011

Il meccanismo è sempre la stesso: qualcuno (per superficialità o malafede, o più probabilmente per entrambe) capisce fischi per fiaschi, ma dato che è abituato a pontificare senza che nessuno gli faccia notare i limiti angusti della sua competenza, sale sul pulpito e spara ad alzo zero. Gli organi d’informazione, poi, che non hanno la più pallida idea di come si verifica l’attendibilità di una notizia, mandano giù tutto il beverone e rilanciano la bufala ai quattro venti.

La solita storia della solita penosa figura. Protagonisti: Carlo Petrini, Slow Food, Sole24Ore, Corriere della Sera, Repubblica ed altri. Consumatori e produttori sentitamente ringraziano.

Per un resoconto completo, Luigi Caricato su TeatroNaturale.

Pubblicità
One Comment leave one →
  1. alberto Guidorzi permalink
    7 marzo 2011 20:13

    Ma volete mettere un olio proveniente da olive biodinamiche dove è stato macerato un corno di bovino di razza podolica? Qui sta la vera “verginità” (non quella Rubyca…)

    Bando alle ciance, i consumatori di olio dovrebbero consoscere
    il vecchio modo empirico di stabilire l’accettabbilità di un olio e la sua più o meno acidità. Esso consiste nel mettere una o due gocce dell’olio sul palmo della mano e poi con l’altra mano aperta sfregare bene in modo da produrre calore e scaldar bene i due palmi. Fatto questo portatevi il palmo al naso ed in questo modo sentite gli odori e se il’olio ha un’acidità eccessiva.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: