Il non-senso della misura
Secondo il presidente del pluripremiato Panel delle Nazioni Unite sui cambiamnti climatici (IPCC) Rajendra Pachauri,
nel ventesimo secolo, l’aumento del livello del mare è stato in media di 17 centimetri. Se il livello del mare fosse stato significativamente più basso, chiaramente lo stesso tsunami avrebbe avuto un effetto meno devastante.
Notevole. WUWT (se ne parla anche su Climate Monitor) ha elaborato questa immagine per rendere l’idea di ciò di cui stiamo parlando, mettendo a confronto i decisivi 17 centimetri con un bonsai, con l’altezza media di una coppia di individui adulti in Giappone, con con l’onda più alta presente nella simulazione della NOAA per lo Tsunami Warning, con il muro di protezione della centrale nucleare di Fukushima e, infine, con l’onda dello tsunami giapponese.
Cliccando sull’immagine potete visualizzare la versione in scala (1 pixe l= 1 cm)
Non credo che serva aggiungere altro.