Delitto e castigo
Prima che sfottere il sistema giudiziario norvegese diventi lo sport nazionale della nostra libera stampa e dei nostri arguti giornalisti, a causa degli stretti limiti alle pene detentive previsti dal loro codice e della prospettiva che Anders Behring Breivik veda quindi la libertà tra appena 21 anni, sarebbe il caso di ricordare come vanno le cose alle nostre latitudini. Qualche fascista psicolabile condannato in via definitiva per avere ammazzato un numero di persone paragonabile (anzi, nel complesso, superiore) a quelle sterminate da Breivik a Oslo e sull’isola di Utoya ce l’abbiamo anche noi, e anche noi abbiamo avuto il privilegio di poterlo condannare ad una pena esemplare. Cito dal Corriere della Sera del 3 agosto di due anni fa, il giorno successivo al 29esimo anniversario della strage di Bologna:
Valerio Fioravanti, 51 anni compiuti nel marzo scorso, è un uomo libero nonostante il «fine pena mai» stampato sui suoi fascicoli perché così prevede la legge. Senza gli sconti concessi a «pentiti» o «dissociati » della lotta armata ma grazie ai benefici previsti per tutti i detenuti. Ergastolani compresi. Dopo ventisei anni trascorsi in cella (che in realtà sono un po’ meno grazie all’abbuono di tre mesi per ogni anno, altra regola generale), se hanno tenuto «un comportamento tale da farne ritenere sicuro il ravvedimento», hanno anch’essi diritto alla liberazione condizionale: cinque anni di prova senza rientrare in carcere nemmeno la notte, durante i quali restano il divieto di allontanarsi dal Comune di residenza e altri obblighi. Fioravanti, arrestato nel 1981, l’ottenne a primavera del 2004, e quindi adesso la sua pena è «estinta», come recita il codice.
È successo a decine di ex-terroristi di sinistra e di destra, e pure gli altri due condannati per la strage di Bologna sono su quella strada. Francesca Mambro, moglie di Fioravanti, è in «condizionale » da quasi un anno; Luigi Ciavardini, per il quale la sentenza definitiva è arrivata solo nel 2007, è «semilibero» dal mese di marzo: la sera deve tornare in carcere, ma di giorno può uscire. Forse anche per questo lo slogan scelto dall’Associazione «2 agosto 1980» per il ventinovesimo anniversario grida: «La certezza della pena in questo Paese è riservata esclusivamente alle vittime e ai loro familiari».
Per la precisione.