La natura “contronatura”: tutto il mais discende da un OGM
Il biotecnologo e microbiologo australiano David Tribe si diverte, da un po’ di tempo, a collezionare sul suo blog gli esempi di “OGM naturali”, ovvero i casi in frammenti di DNA trasmigrano orizzontalmente da un organismo ad un altro, anche di diverse specie, al di fuori dei normali sistemi riproduttivi. Una lettura interessante (ormai siamo arrivati alla 112 esima puntata) per tutti quelli che “gli OGM sono contronatura!”
E proprio nell’ultimo post si racconta di come un fenomeno di questo tipo abbia permesso alla teosinte, l’arbusto messicano da cui discende il mais moderno, a trasformarsi in mais, grazie all’azione di una piccola sezione di DNA, un “jumping gene” denominato Hopscotch, in grado di produrre una proteina che ha inibito nella Teosinte l’eccessiva ramificazione e indotto la produzione di spighe più grandi con cariosside più morbida. Il tutto circa 23.000 anni fa.
E di quella mutazione orizzontale “naturale”, un processo analogo a quello mediante il quale vengono realizzati, in laboratorio, i moderni OGM, sono figlie tutte le varietà di mais moderno.
Che piaccia o meno, sono tutte OGM.
Non vorrei sembrare quello che butta lì l’aneddoto di quello che legge legge e non ha capito niente. Ma lo faccio lo stesso…
Nello stesso genoma umano sono state riconosciute sequenze riconducibili ad antichi virus che evidentemente in situazioni particolari sono riusciti a trasmettere parte del loro patrimonio genetico. Fonte: rivista “Le Scienze”.
Ora, non mi è chiaro se quei tratti abbiano influito in modo significativo sul fenotipo umano in evoluzione. Tuttavia, anche se si trattasse di DNA spazzatura, non è affatto escluso un qualche ruolo nell’espressione genomica che nel corso dei millenni ci hanno fatto diventare quello che siamo (nel bene, e sigh, nel male) 🙂 )
Bacillus
Per restare a livello dei vegetali superiori, la funzione clorifilliana vi è stata trasmessa da un’alga, ed il cloroplasto non è altro che ciò che rimane di questo inglobamento di genoma. Tra l’altro molti dei geni iniziali del cloroplasto sono migrati nel nucleo.
Vuoi un altro esempio? Oltre al fatto che il frumento sia il più grande OGM in quanto ha inglobato ben due genomi di altre specie, ultimamente l’aumnentato colore giallo dei semi di grano duro (per avere paste di colore più giallo) è stato ottenuto facendo inglobare un gene di un’altra specie.
Tutto è OGM in natura dato che con questo termine i contrari alla transgenesi includono anche l’immissione di un gene di altra specie botanica. La cisgenesi avviene ad ogni divisione cellulare.
E chi sono gli scenziati pazzi che hanno creato le angiosperme?
Bisognerbbe che ul ministro dell’agricoltura le distrugga tutte e lasci solo le gimnosperme, come ai tempi dei dinosauri