Biotecnologie, quanto costa non decidere
Nel 2010 è stata condotta una ricerca comparativa su venti aziende agricole in tre stati dell’UE (Italia, Spagna e Germania) con l’intento di verificare gli effetti economici delle coltivazioni di mais OGM rispetto al mais tradizionale.
Futuragra e Libertiamo presenteranno i risultati di questa ricerca lunedì 14 novembre alle 15 presso la Sala della Mercede (Camera dei Deputati), via della Mercede 55, Roma.
A seguire il programma della conferenza, moderata indegnamente dal sottoscritto, per la quale è necessario preaccreditarsi presso la segreteria organizzativa al n. 02 4351 1671 o mandando l’adesione all’indirizzo email info@futuragra.it (scarica qui l’invito in PDF).
14.30
Registrazione degli ospiti
15 – 16
APERTURA DEI LAVORI E PRESENTAZIONE DELLA RICERCA
Duilio Campagnolo, Presidente di Futuragra
Saluti e apertura dei lavori
Claudio Soregaroli, Università Cattolica del Sacro Cuore
Confronto tra i margini di coltivazione del mais Ogm e non ogm: un caso di studio sui produttori di mais in Italia, Spagna e Germania
Piero Morandini, Università di Milano e membro del Public Research and Regulation Initiative
Impatto dell’attuale normativa sulla ricerca biotech in agricoltura in Italia
16 – 17.30
TAVOLA ROTONDA
Interventi di
Franca Braga, Caporedattore Altroconsumo
Mario Guidi, Presidente Confagricoltura
Luigi Scordamaglia, Vicepresidente Assocarni
Steve Wellman Vice Presidente American Soybean Association
Dibattito con
Emma Bonino, Vicepresidente del Senato
Benedetto Della Vedova, Deputato alla Camera
Paolo Russo, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera
Modera
Giordano Masini, Associazione Libertiamo
18 – 18.15
CHIUSURA DEI LAVORI
Silvano Dalla Libera, Vicepresidente di Futuragra
- P.S. Sembra che proprio lunedì potrebbe essere una giornata piuttosto movimentata attorno alla camera dei deputati. Credo che questo potrà rendere la cosa ancora più interessante.
Ci sarò!!!