Vai al contenuto

Eppur si muove. Anche in UK

2 Maggio 2012

Cari amici di “Take the Flour Back”, abbiamo saputo che state progettando di attaccare il nostro campo sperimentale il giorno 27 di maggio. Vi preghiamo di leggere il seguente appello con spirito di apertura e dialogo – sappiamo di non potervi impedire di mettere in pratica i vostri propositi, né vorremmo vedere usare la forza contro di voi. Possiamo quindi fare soltanto appello alle vostre coscienze chiedendovi di ripensarci prima che sia troppo tardi, e prima che anni di lavoro, al quale abbiamo dedicato le nostre vite, vengano distrutti per sempre.

Con queste parole inizia l’appello che gli scienziati del Rothamsted Research, un istituto di ricerca britannico, hanno rivolto agli attivisti di un’organizzazione ambientalista che ha programmato la distruzione di un campo sperimentale in cui si stanno testando alcune varietà di frumento geneticamente modificato resistenti agli afidi. Un progetto di ricerca pubblico, senza finalità commerciali.

L’appello è stato raccolto e rilanciato dai media in Gran Bretagna, anche da quelli, come il Guardian, da sempre più sensibili alle istanze degli ambientalisti. Poi la BBC, il Financial Times, l’Independent, Nature… Da noi, silenzio. E non meraviglia, dato che in Italia la sperimentazione sulle biotecnologie applicate all’agricoltura è vietata dalla legge. Non siamo forse il paese della Santa Inquisizione, in cui gli scienziati dovettero sfilare, invano, dieci anni fa, in difesa della libertà di ricerca scientifica, guidati da Rita Levi Montalcini e Renato Dulbecco?

Vi invitiamo a mettere anche la vostra firma, contro tutti coloro che vorrebbero precipitarci, con la forza dell’ignoranza, del pregiudizio e della stupidità, in un rassicurante Alto Medio Evo.

Pubblicità
2 commenti leave one →
  1. 2 Maggio 2012 21:29

    Reblogged this on Minuzie and commented:
    Rebloggo volentieri. Bella storia.

Trackbacks

  1. Un appello per la ricerca: il difficile dialogo tra scienza e irragionevolezza | Federico Baglioni et al.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: