Vai al contenuto

I soliti sospetti

14 Maggio 2012

Il Guardian torna, con Frederik Kaufmann, ad affrontare il tema della speculazione sulle materie prime agricole. Quanto l’approccio al problema sia surreale è già evidente al primo capoverso:

I recenti picchi dei prezzi delle materie prime alimentari a livello mondiale, in particolare le bolle del 2008 e del 2010-11, hanno esposto un difetto fondamentale nell’analisi economica: anche se la speculazione sull’offerta globale di cibo è stata a lungo sospettata di esserne la causa, nessuno è stato mai in grado di dimostrarlo.

Un capovolgimento perfetto del metodo scientifico: se gli strumenti di analisi di cui disponiamo non riescono a dimostrare una teoria, il problema è degli strumenti di analisi, dato che la teoria non può in alcun modo essere sbagliata. Notevole. E ancor più notevoli le somme, tirate alla fine:

Tutto ciò porta all’inevitabile conclusione che l’unico modo per fermare la speculazione sui prodotti alimentari non è né il dibattito di alto livello, né la regolamentazione, ma la criminalizzazione. In effetti, il senatore degli Stati Uniti Maria Cantwell e il membro del Congresso Ed Markey stanno lavorando a un disegno di legge per rendere illegali le scommesse sull’offerta globale di cibo.

Non fa una piega. Quanto poi questi interventi siano efficaci, lo sanno le cipolle.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: