Vai al contenuto

Il punto di svolta

31 Maggio 2012

Anche il Guardian riflette sul “turning point” che l’appello degli scienziati del Rothamsted Research ha imposto al dibattito sulle biotecnologie applicate all’agricoltura, quantomeno nel Regno Unito:

Nella discussione sugli esperimenti del Rothamsted, il copione è stato invertito. In primo luogo, invece di nascondersi, gli scienziati sono usciti allo scoperto. Avendo illustrato le loro ricerche ai giornalisti presso il Media Science Centre di Londra nel mese di marzo, non potevano essere accusati di mantenere il segreto sulla loro attività. Quando gli attivisti hanno annunciato la loro intenzione di distruggere il raccolto, i ricercatori hanno adottato una nuova tattica: piuttosto che condannare le minacce e ripiegare, hanno pubblicato un commosso appello su YouTube. Il video non è un untuoso e ben preparato prodotto di marketing, e  i ricercatori sono sembrati sinceri nel loro semplice desiderio di trovare risposte. Il loro messaggio agli attivisti è stato quello di discutere le questioni piuttosto che ricorrere ad azioni criminali.

Una “nuova luce“, quella di cui parlavamo l’altroieri su queste pagine (e già quasi un mese fa), di cui sembrano essere vittime gioiosamente consapevoli proprio al Guardian, finora spesso molto più che cedevole verso le istanze, intrinsecamente luddiste, dei sostenitori della decrescita (oltre che alle baggianate di Oliver De Schutter, ma questa è un’altra storia). Non può essere che una buona notizia:

Qualcos’altro è cambiato ed è il fatto che la modificazione genetica non è più nuova. Le colture geneticamente modificate sono state coltivate e commercializzate in tutto il mondo per oltre un decennio, e sono state mangiate da milioni di persone. Gli spaventosi effetti sulla salute che rappresentavano sempre la paura più potente per il consumatore medio (anche se forse la meno credibile) non si sono mai materializzati. E mentre l’impatto delle colture geneticamente modificate non è stato necessariamente  benigno in ogni circostanza, la logica secondo la quale ogni caso di manipolazione dei geni di una pianta sia cosa cattiva e pericolosa è dimostrabilmente falsa.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: