Sei risposte ancora più facili – update
Ho alimentato, forse grazie a un mio tweet, l’idea che il post di ieri sera rappresenti una dichiarazione di voto nei confronti di Bersani. Non è così. Mi sento molto distante dal programma economico del segretario del Partito Democratico, così come mi sento oggettivamente più vicino a Matteo Renzi per quanto riguarda una concezione “maggioritaria” della politica. Una concezione che si basa essenzialmente sulla competizione aperta e senza rete, in cui chi vince prende tutto e chi perde si toglie di mezzo.
Pierluigi Bersani ha già stretto un’alleanza con Nichi Vendola, cosa che consentirà al governatore della Puglia, se perderà le primarie, di esercitare il diritto di veto su qualsiasi proposta del vincitore, anche se questa proposta costituisce un impegno preso di fronte agli elettori. Non credo di lavorare troppo di fantasia, benché non mi piacciano i processi alle intenzioni, se immagino che Vendola non consentirà al prossimo governo di centrosinistra di riaprire il capitolo sulla ricerca biotecnologica in Italia.
Nonostante questo, va dato atto a Bersani di aver dato la risposta migliore su una tematica che, come sapete, mi sta molto a cuore, mentre Matteo Renzi ha dato quella peggiore. Evitare di sottolinearlo per simpatia verso il sindaco di Firenze sarebbe stato profondamente ipocrita, soprattutto nella prima e finora unica occasione in cui i candidati hanno accettato di mettere a confronto per iscritto le loro posizioni. In una situazione come questa ai candidati viene chiesto di esprimersi con chiarezza, quindi di scegliere di rinunciare al voto di qualcuno, per conquistare quello di qualcun altro, abbandonando ogni atteggiamento elusivo ed ecumenico.
Ieri Matteo Renzi ha “scelto” di rinunciare al mio voto e a quello di chi la pensa come me. Ed io non posso che regolarmi di conseguenza. It’s democracy. E Pierluigi Bersani si è conquistato, se non un nuovo sostenitore, un cane da guardia piuttosto feroce a vigilare sulla serietà dei suoi impegni. Non abbiamo memoria corta, da queste parti.
Trackbacks