The ‘genius’ – 2
Non pago di essere passato alla storia come il partito che aveva presentato una interrogazione parlamentare sul signoraggio e una sulle scie chimiche, l’IDV ha presentato il 20 dicembre una interrogazione a risposta scritta in cui si chiede, non è uno scherzo,
se l’Italia disponga e dove di eventuali strutture delle Forze armate o di altri Corpi dello Stato dediti allo studio del fenomeno ufologico, se siano stati prodotti documenti e relazioni riservati in ambito nazionale o Nato, se infine in Italia si possa prevedere la creazione di una struttura dedicata munita dei requisiti di trasparenza pubblica
Il resto dell’interrogazione ce lo risparmiamo, chi vuole può consultare l’originale, in cui si parla di guerra fredda, di Gorbaciov, Carter e Churchill, di dischi volanti e dell’immancabile “area 51”. Una sceneggiatura molto originale, peraltro.
Almeno questa volta Antonio di Pietro ha evitato di prestare la sua faccia a questo capolavoro, lasciando che la gloria ricadesse per intero sulle spalle di Giuseppe Vatinno e Francesco Barbato, che arrivati a fine legislatura meritavano evidentemente il loro quarto d’ora di celebrità.
Grazie a Marco Cattaneo per la segnalazione.
L’ITALIETTA NAZIONALPOPOLARE DELLE CHIACCHERE DA BAR
La Scienza procede per ipotesi e non si fa bloccare da pregiudizi.Io sono un fisico, non credo agli omini verdi che forse invece affollano la Su atesta, ma credo che sia utile sapere, al contrario, se si spendano e come soldi pubblici sulla questione.Cattaneo si dimostars olo degno dei peggiori epigoni dell’inquisizione della aciia alle streghe e di Galileo Galilei.Lascio perdere i suoi commenti politici, perchè sono semplici battute da bar del resto comuni tra i populisti a 5 euro al chilo, come lei si dimostrA di essere.
Onorevole Vatinno, riprenda fiato, raduni i pensieri, e vedrà che riuscirà ad esprimersi anche in un italiano più corretto.
Non posso scrivere cosa penso di Vatinno, perche` verrei censurato. Il fatto che abbia fatto fisica mi stupisce. Perche` non si fa un giro da Mazzucco?
Mi sorge un dubbio: a parte l’utilità di occupare le giornate, non è che queste interrogazioni parlamentari fanno per così dire punteggio…. cioè che presentarne un certo numero abbia una qualche ricaduta positiva sull’operato di un onorevole o di una lista? Perché altrimenti c’è davvero da mettersi a piangere…. Qualcuno di voi conosce in maniera approfondita i meccanismi della camera?
Signor Masini mi ero perso la sua replica e quindi rimedio; adesso esagera però.Un contadino coltivi la terra, zappi, mieta, spidocchi le bestie.Questo è un buon uso delle cose (le braccia) che la natura le ha dato.Lasci perdere la scrittura, la cultura, la scienza, riguardano un altro organo di cui purtroppo non è molto dotato (speriamo sia l’unico ;))..Se se ne occupasse sarebbero, come si suol dire, “braccia rubate all’agricoltura” (appunto).Intanto le segnalo il mio blog, così capisce un po’ di scienza http://www.giuseppevatinno.it e le segnalo anche il mio ultimo libro sulla Relatività Speciale e Generale con prefazione di Silvio Bergia, Univ. di Bologna, uno dei migliori specialisti di Relatività.il libro è poi dedicato a Carlo Bernardini, decano dei fisici italiani e mio maestro che lo presenterà.http://www.armando.it/schedalibro/22902/Storia-naturale-del-tempo
Un po’ di umiltà non le guasterebbe Signor Masini; se no fa solo la parte dello zoticone, facendo sfigurare anche i contadini, che in genere, tranne lei e qualche latitante mafioso siciliano, sono degnissime persone.Saluti GV
Aggiornamento per chiarire che serietà può avere Le Scienze: nella sua rubricaccia fissa (sic!) nel numero di gennaio 2015 Paolo Attivissimo ci dice di aver visto un fantasma! Qui un resoconto: http://www.giuseppevatinno.it/wordpress/?p=427