Vai al contenuto

Quanto ci costa vietare gli OGM?

3 marzo 2014

Fino a 650 euro per ettaro. E’ il prezzo che le aziende agricole italiane pagano alla scelta ormai ventennale di rinunciare al mais transgenico, che invece dobbiamo importare per produrre mangimi più sani per i nostri allevamenti pregiati. Intanto a Mantova, nel cuore delle DOP, gli agricoltori chiedono libertà di scelta.

La campagna di Pegognaga, nella Bassa Mantovana, si conforma poco all’immagine  da acquerello che normalmente associamo all’agricoltura tradizionale italiana e che fa da sfondo pubblicitario alla nostra industria agroalimentare di qualità. In questa terra fertile, che si estende pianeggiante a perdita d’occhio, immersa spesso nella nebbia che non lascia trasparire gli intensi colori, ai filari squadrati di pioppi si alternano regolari campi di mais e prati di foraggere. E stalle, efficienti e tecnologiche, perché l’agricoltura della bassa mantovana produce essenzialmente per loro, vacche e maiali.

Continua a leggere su Strade…

Pubblicità
3 commenti leave one →
  1. 4 marzo 2014 00:32

    L’ha ribloggato su NOISE FROM PAVIA.

  2. Alberto Guidorzi permalink
    4 marzo 2014 02:20

    Se può interessare ecco cosa bolle in UE e un’intervista filmata che si adatta bene al tema

    http://www.lesechos.fr/entreprises-secteurs/energie-environnement/actu/0203349843759-un-pas-de-plus-vers-la-culture-des-ogm-dans-l-ue-654101.php#Xtor=AD-6001

    Il coltivatore francese ha seminato MON 810 per tre anni (2006-07-08) quando si poteva ed adesso dice che ha perso 160/170.000 € in sette anni d’interdizione.

  3. Alberto Guidorzi permalink
    4 marzo 2014 13:51

    http://www.lesechos.fr/opinions/decryptage/0203321631491-vilmorin-semailles-et-moissons-653163.php#Xtor=AD-6001

    In questo articolo si legge:

    “Da Cinque anni il mercato delle sementi OGM cresce del 21% anno, contro un 5% di quelle convenzionali”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: